Il 2020 è un anno in modalità sopravvivenza. La nostra realtà ha più somiglianze con il film Contagion, che nessuno avrebbe mai immaginato. Tuttavia, essendo nel mezzo di una pandemia, non è il momento migliore per giungere a conclusioni, in quanto dobbiamo affrontare molte incertezze, almeno fino a quando non avremo un trattamento promettente. Tuttavia, è di fondamentale importanza riflettere su ciò che è stato fatto e che cosa avrebbe dovuto essere fatto in modo diverso, al fine di mitigare i rischi e appianare le conseguenze negative di un’emergenza.
Lavorando nel campo delle tecnologie emergenti ed esponenziali per così tanti anni, mi trovo a chiedermi perché abbiamo dovuto affrontare una tale pandemia per realizzare il potenziale della scienza e gli strumenti che già disponiamo, ma che non utilizziamo. E se avessimo adottato una visione più radicale a margine dell’esplorazione tecnologica e una posizione più aggressiva nelle politiche che accelerano il trasferimento tecnologico dal laboratorio al mercato? Quindi forse l’attuale shock macrostatico sarebbe stato meno profondo e potenzialmente meno letale.
Il nostro mondo è stato trasformato; le sfide globali richiedono risposte comuni e soluzioni decentralizzate su misura. Nell’era digitale le piattaforme sociali danno potere alle comunità, e ora più che mai ci sentiamo più vicini gli uni agli altri, anche se siamo in “isolamento della casa” e “distensione fisica”, poiché affrontiamo una comune minaccia per la salute che non fa eccezioni o discriminazioni, e non ha confini.
È già dimostrato che le aziende e le organizzazioni pubbliche che hanno capacità digitali e, soprattutto, i processi digitalizzati sono significativamente più resilienti e agili nelle loro risposte ai cambiamenti nella domanda e nelle curve di offerta, il che significa una maggiore efficienza nella conservazione del loro valore e catene di approvvigionamento. Ancor più drammaticamente, le organizzazioni pubbliche con una forte capacità di raccogliere e sfruttare l’analisi dei big data dove sono molto più efficaci per domare le dinamiche della pandemia, agiscono in modo decisivo laddove era realmente necessario e assicurano comportamenti socialmente ripubblicabili.
Non conosciamo le esatte conseguenze sociali, organizzative, finanziarie ed economiche della pandemia. Sappiamo, tuttavia, che l’effetto sarà significativo e molto probabilmente stiamo entrando in una “nuova normalità”. La forma di questa “nuova normalità” sarà determinata dalla nostra comprensione della nozione stessa di sicurezza. Sicurezza in termini di forme di azione umana e collaborazione, in termini di procedure decisionali, in termini di sistemi di fiducia, in termini di privacy legata alla responsabilità sociale, in termini di istituzionalizzazione del crowdfunding nei processi di ricerca scientifica per migliaia di persone che lavorano insieme su soluzioni urgenti, in termini di forza delle catene di approvvigionamento e in termini di gestione della domanda in tempi di emergenza.
La prima riflessione della crisi è che abbiamo appreso – in modo violento – la differenza tra digitalizzazione e digitalizzazione. Avere a disposizione capacità e strumenti digitali – o essere digitalizzato – non significa che siamo al sicuro. Dobbiamo inoltre disporre di procedure e di una capacità operativa di unire queste procedure con strumenti digitali o di essere digitalizzate.
La seconda riflessione è che il processo decisionale senza una forte analisi dei big data è molto debole. Ciò significa che abbiamo bisogno di organizzazioni pubbliche, in particolare di organizzazioni legate alla salute, che abbiano la capacità di raccogliere dati e analizzare, con tecniche di apprendimento approfondite e rafforzate, un’elevata qualità dei dati. Ciò significa che dobbiamo creare metodi di governance dei dati affidabili con garanzie sulla privacy forti ma agili, per garantire un’elevata qualità e una solida capacità decisionale algoritmica per aiutare le autorità sanitarie nel loro lavoro, per prevenire il collasso delle catene di approvvigionamento di strumenti e inventari vitali e garantire un monitoraggio di alta qualità dell’emergenza, in un livello di granularità funzionalmente ottimale.
La terza riflessione riguarda il modo in cui lavoriamo. Ho già fatto un commento sulla necessità di progettare procedure. Non è così complicato come sembra però. Alla fine della giornata, lavoriamo tutti su attività ripetitive, molto probabilmente senza la necessità di collaborazione, o su attività creative, che abbiamo bisogno di tipi di lavoro “studio” per garantire la collaborazione. Ogni tipo di lavoro di “teleconferenza” può essere facilmente replicato con semplici tecnologie digitali in questi due modi di lavoro. L’importante qui è essere in grado di visualizzare i contributi che apportiamo come individui in uno sforzo di gruppo. In questa semplice architettura possiamo risolvere relativamente facilmente il problema della “scala”. Questo ci consente di entrare in una nuova era di crowdsourcing che è vitale quando molti “cervelli” dovrebbero lavorare su una soluzione critica, in particolare nei settori della biomedicina e dei farmaci, e quando sono coinvolti significativi fondi pubblici e il “brevetto” è neutralizzato. L’UE dovrebbe sviluppare questa capacità con procedure sicure e in collaborazione con altri governi di paesi terzi.
La quarta riflessione riguarda l’uso ottimale del budget per ricerca e sviluppo e l’accelerazione del trasferimento tecnologico, soprattutto nei momenti di emergenza. L’UE ha tradizionalmente una capacità di trasferimento tecnologico molto debole. Finanzia, giustamente, progetti di ricerca a lungo termine che il mercato non riesce a sostenere, ma i brevetti che produce sono pochi e il numero di prodotti commercializzabili è deludente. Allo stesso tempo, molti dei progetti tecnologici finanziati dal bilancio dell’UE mancano di chiari indicatori chiave di prestazione che rendono molto lenta la velocità dell’adozione tecnologica. L’attuale pandemia ci costringe a pensare in modo sistematico su questi problemi.
È al centro del lavoro dello STOA al Parlamento europeo accelerare tutte e quattro le aree di interesse che ho sottolineato, definire priorità, procedure e standard di valutazione. Dobbiamo preparare il terreno per gli standard basati sui nostri valori europei e che potrebbero essere adottati a livello globale.
Per concludere, l’emergenza COVID19 ha cambiato le priorità del bilancio dell’UE nell’era della “nuova normalità”, e la trasformazione digitale è in cima all’agenda, incluso un nuovo para-digm di ricerca e sviluppo nei settori della biotecnologia e della gestione della salute. Altre priorità come il cosiddetto “Green Deal” dovrebbero essere parte integrante di un nuovo paradigma di economia sostenibile, piuttosto che uno sforzo distinto. Allo stesso modo, le tecnologie esponenziali come AI, blockchain, big data, cyber-security, hyper-performance computing o edge computing, dovrebbero essere promosse in modo aggressivo non in isolamento ma in convergenza tra loro.
Sono convinto che la tecnologia sia una parte significativa di qualsiasi soluzione relativa alla salute e alla qualità della vita degli europei, all’agilità e alla resilienza dei loro posti di lavoro, alla prospettiva del loro benessere e ricchezza nel periodo post-crisi, alla coerenza della nostra società e il nostro ruolo nell’economia globale negli anni post-crisi. Dobbiamo solo agire insieme ed essere intelligenti.
*Presidente del Movimento delle Libertà