Notte bianca del Cibo italiano, il 4 agosto in tutta l’Emilia-Romagna, da Rimini a Piacenza, passando per Bologna e naturalmente per Forlimpopoli, la patria di Pellegrino Artusi. L’iniziativa è del ministero dei Beni e delle attivita’ Culturali e del Turismo in accordo con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari.
Tantissimi gli eventi in programma, in tutta la regione. A Forlimpopoli, in particolare, sotto la Rocca al calar del sole i sommelier Ais presentano i migliori vini della regione.
Coi ‘Notturni stellati omaggiano la cucina dell’Artusi’, visite guidate, degustazioni, cene con menu a base di piatti dal ricettario artusiano e show cooking.
Simona Caselli, assessore regionale all’Agricoltura, spiega: “Sono 44 tra Dop ed Igp, oltre a 393 specialita’ iscritte nell’elenco dei Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali). Il fatturato 2016 delle imprese emiliano-romagnole del circuito Dop-Igp e’ stato stimato in oltre 2,7 miliardi di euro e l’agroalimentare di qualita’ e’ quindi il nostro biglietto da visita sui mercati internazionali”.
Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, sottolinea: “Con la festa del 4 agosto si pone un ulteriore tassello della nuova strategia turistica regionale che con la Destinazione Emilia, Destinazione Romagna e Bologna Citta’ Metropolitana, è un forte gioco di squadra”.