Un ponte artistico tra Italia e Brasile per raccontare il Carnevale, la festa che più di ogni altra incarna lo spirito di condivisione e allegria.
In occasione dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, cento artisti – cinquanta brasiliani e cinquanta italiani – hanno dato vita a una doppia mostra che si svolge in contemporanea a Firenze e a Piracicaba, nello Stato di San Paolo, dal titolo “Carnevale – Colori nelle strade” (“Carnaval – Cores nas ruas”).
A Firenze l’esposizione sarà ospitata dal 27 febbraio al 4 marzo presso lo Spazio XL, al Centro San Donato a Novoli.
La mostra riunisce illustrazioni, vignette satiriche e dipinti che raccontano il Carnevale con sguardi diversi, raccolte in un catalogo curato da Bliff! – la Biblioteca del libro illustrato e del fumetto di Firenze.
I curatori dell’esposizione, il fumettista brasiliano José Alberto Lovetro, detto Jal, e lo scrittore italiano Giuseppe Ciarallo hanno scelto opere capaci di restituire l’anima più autentica di questa festa, con il suo carico di gioia, follia e riflessione sociale.
“Il Carnevale è una celebrazione universale che, sia in Brasile che in Italia, viene vissuta intensamente – spiega Ciarallo – e rimane un momento di pura liberazione collettiva. Lo ricorda anche il proverbio latino Semel in anno licet insanire (una volta l’anno è lecito impazzire), che ben descrive lo spirito di questa festa”.
Il curatore brasiliano Jal sottolinea invece l’importanza di questo anniversario storico: “Nel 2024 abbiamo celebrato i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile. Gli italiani hanno arricchito il nostro Paese con la loro cultura, il loro cibo e le loro tradizioni. Questa mostra dimostra come l’incontro tra culture diverse possa generare bellezza e nuove forme di espressione”.