Il referendum inglese non sarà forse la morte dell’Europa, ma per me è un momento di sconforto e di profonda tristezza, anche perché la “colpa” di questa situazione non è tanto degli inglesi che se ne vogliono uscire, ma di “questa” Europa così diversa da quella che avevamo sognato. Un’Europa dove tutto è diventato solo economia e (grande) finanza, speculazioni di borsa, burocrazia e “germanocentrismo”, dove la crisi colpisce la pancia della gente e le sue paure, con la facile scorciatoia di dare sempre la colpa agli altri. Chiudersi e separarsi dà allora (falsa) sicurezza, ma soprattutto – distrutte radici ed idealità – non c’è motivo di sacrificarsi.
E’ cresciuta un’Europa che fa di tutto per scontentare gli europei, che non ha una politica per l’immigrazione, una linea per la politica estera, la difesa, una strategia verso la Russia, una indipendenza di pensiero riguardo agli USA, la tutela dei legittimi sentimenti di appartenenza che devono essere i diversi colori di una strategia comune e invece sono diventati solo segni di spaccatura sempre più evidente. E’ vero che Europa, Euro e Unione Europea sono tre cose differenti, ma alla fine si identificano in un malcontento giustificato e diffuso che ha fatto velocemente crollare lo spirito europeo in anni dove i più giovani non hanno conosciuto e quindi neppure immaginano la realtà di un continente in guerra e che ancora pochi anni fa era diviso da troppi confini.
Amarcord? Certo, ma come spiegare a mio nipote che ricordo bene la prima volta che a Berlino passai all’Est: scendevi dalla metropolitana e i viaggiatori erano avviati in un lungo camerone sotterraneo e puzzolente dove consegnavi il passaporto e aspettavi finchè l’altoparlante non urlava – ovviamente in tedesco – “Italien…” e via con il tuo numero. Ti consegnavano il visto e un sacchettino (obbligatorio) di carta moneta e di monetine che sembravano di plastica. Per passare dovevi infatti cambiare un minimo di marchi “buoni” (ovvero quelli dell’ovest), con quelli “democratici” che erano ufficialmente quotati alla pari, venti volte il loro valore reale.
Erano già passati più di trent’anni dalla fine della guerra, ma mentre a Berlino Ovest era un fiorire di grattaceli all’Est c’erano ancora le rovine per strada, il filo spinato per stare lontani dal “muro” che alla Porta di Brandeburgo separava in due la città, poche auto in giro e solo il museo di Priamo e dell’antica Assiria rendeva doverosa una visita “di là”.
Ricordo anche una Praga grigia e fredda, sporca, così diversa dalla città di oggi piena di turisti allegri e scamiciati, ma d’altronde bastava superare Gorizia – divisa in due – per vedere come il tempo si fosse fermato con i prezzi della benzina che per noi erano una pacchia, in una Jugoslavia orgogliosa del suo non allineamento, ma decisamente meno libera e più povera di noi.
Tutti ce la prendiamo oggi con l’euro, ma ci siamo dimenticati di quando la lira perdeva valore giorno per giorno e sembrò già un successo quando si cominciò a parlare di ECU e cambi fissi, di Mercato Comune e di progetto Erasmus. Pochi allora andavano all’estero e ancor meno per frequentare una università. In Europa c’erano centinaia di migliaia di italiani, ma tanti vivevano ancora in baracche, braccia utili solo a scavare carbone e comunque emarginati, senza diritti, considerati zoticoni ed ignoranti (come molto spesso – purtroppo – lo erano) perché senza istruzione, semianalfabeti strappati dal bisogno alle campagne del sud.
Chi oggi è senza memoria non può ricordare l’odore dei vagoni ferroviari che partivano lenti dalla Sicilia o dalla Calabria, risalivano la Penisola e poi ancora più su attraverso la Svizzera, la Germania, verso il Belgio o le miniere della Ruhr. Anni per emanciparsi, per convivere, per difendere un po’ di dignità in un ambiente ostile e senza rondini, dove tutto sembrava nemico dopo due guerre mondiali che avevano visto alla fine la sconfitta di tutti perché era stata l’Europa intera a perdere e a ritrovarsi distrutta e in macerie, forte solo di volontà di risalire.
L’Europa Unita era nata così, con l’Italia che prestava braccia e riceveva carbone, con Francia e Germania che decisero finalmente – alla fine – come il Reno potesse essere solo un fiume e non perenne mattatoio di ragazzi e una serie di bunker e trincee. Con diffidenza, speranza, incredulità: lentamente ci si cominciò a parlare, a capire, a crescere. Crollò il “muro” e fu tutto subito diverso, incredibile, possibile.
La realtà sembrava fin troppo facile, naturale e scontata: crollavano i confini e si ingrandiva l’Europa in un processo che sembrava inarrestabile e felice. Poi vennero l’euro, la recessione, la crisi, il terrorismo, le ondate migratorie e l’Europa si arenò senza ritrovare radici vere, tra indici di borsa, Brexit, nuovi muri e tante insofferenze. Vennero politici di poco spessore, nuove povertà, tutto è diventato un pasticcio monetario senza più nessuna idealità, senz’anima, con la maxifinanza tedesca a dettar legge.
E’ iniziata così una reazione a catena incontrollabile, dove diventa legittimo chiedersi perché alla Gran Bretagna si erano comunque offerti molti privilegi purché restasse in Europa e l’Italia non goda invece di considerazione, anche per leader nostrani evidentemente incapaci di farsi rispettare. I numeri inglesi sono impietosi ed è un brusco risveglio dal sogno, anche se certi sogni speri sempre che non finiscano mai.
Discussione su questo articolo